prison

Fotografie degli imputati con le manette ai polsi

La Cassazione, nella sentenza 19 marzo 2008 n. 726, in tema di riservatezza, afferma che la pubblicazione di fotografie raffiguranti degli imputati è pienamente lecita se effettuata in relazione a fatti di interesse pubblico, quali sono i fatti delittuosi, e come tale va considerata essenziale per l’esercizio del diritto di cronaca. Invero, la pubblicazione di…

La tutela della riservatezza dei vip

Secondo la giurisprudenza il diritto di cronaca può essere esercitato, quando ne possa derivare lesione all’altrui reputazione, prestigio o decoro, soltanto qualora vengano dal cronista rispettate le seguenti condizioni: a) che la notizia pubblicata sia vera; b) che esista un interesse pubblico alla conoscenza dei fatti riferiti in relazione alla loro attualità ed utilità sociale;…

Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del 7° giorno: come fare per ottenere la personali

Riconoscimento giuridico (ex L.516/88, art. 21 e seg.) • Istanza in bollo (€.14.62), datata e sottoscritta dal legale rappresentante, vistata dall’Unione Documentazione richiesta • Delibera dell’Unione in copia autentica, dalla quale risulti: • che l’ente di cui si chiede il riconoscimento è stato costituito nell’ambito delle chiese cristiane avventiste, ha sede in Italia ed ha…

Unione delle Comunità Ebraiche Italiane

Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Riconoscimento giuridico ex L. 101/1989, art. 18 sub 4 • Istanza in bollo (€.14.62), datata e sottoscritta dal legale rappresentante della Comunità da riconoscere e dall’Unione Documentazione richiesta • Relazione illustrativa delle attività sottoscritta dal legale rappresentante, ha lo scopo di consentire la presa di cognizione delle finalità della Comunità:…

Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia (U.C.E.B.I.)

Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia (U.C.E.B.I.) Riconoscimento giuridico ex L. 116/1995, art. 11 sub 1: • Istanza in bollo (€.14.62), datata e sottoscritta dal presidente dell’UCEBI Documentazione richiesta • Delibera motivata adottata dall’Assemblea Generale • Provvedimento di costituzione in copia autenticata • Statuto in copia autenticata, da cui risulti la denominazione e la sede in…

Riconoscimento delle persone giuridiche private

Ai fini dell’acquisizione della personalità giuridica da parte di Associazioni, Fondazioni ed altri Enti di carattere privato, il Prefetto accerta la presenza delle condizioni previste dalla normativa vigente nonché l’esistenza di uno scopo possibile e lecito e che il patrimonio risulti adeguato alla realizzazione dello scopo. Il riconoscimento delle fondazioni istituite per testamento può essere…