Il danno da demansionamento

In tema di demansionamento del lavoratore, la Cassazione, con la sentenza del 29 gennaio 2008 n. 1974, ha precisato che “dall’inadempimento del datore di lavoro non deriva automaticamente l’esistenza del danno, essendo necessario che il lavoratore dia dimostrazione specifica di una lesione aggiuntiva ed autonoma, quali le conseguenze di carattere patrimoniale dirette ovvero i riflessi…

Il datore di lavoro può leggere la mail del lavoratore se conosce legittimamente la password

Il reato di violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza punisce la condotta di “chiunque prenda cognizione del contenuto di una corrispondenza chiusa, a lui non diretta, ovvero sottrae o distrae, al fine di prenderne o di farne da altri prendere cognizione, una corrispondenza chiusa o aperta, a lui non diretta, ovvero, in tutto o in…

Non è comportamento antisindacale la sostituzione di un lavoratore scioperante con uno in servizio

Non è sanzionabile, ex art. 28 della legge 300/70 (Statuto dei lavoratori), il datore di lavoro che, in occasione di uno sciopero, adibisce il personale dipendente dell’azienda rimasto in servizio alle mansioni proprie dei lavoratori scioperanti. È quanto ha stabilito la Corte di Cassazione, sezione lavoro, nella sentenza 26 settembre 2007, n. 20164. La giurisprudenza,…

La denuncia di nuova assunzione deve essere inoltrata all’Inail entro 24 ore

L’Inail, con la Circolare n. 2 del 16-01-07, ha stabilito che l’obbligo della D.N.A. rimane in vigore fino a quando il nuovo sistema della unicità delle comunicazioni obbligatorie in caso di instaurazione, trasformazione e cessazione del rapporto di lavoro non diventerà effettivamente operativo con l’apposito decreto ministeriale con le modalità per il trasferimento dei dati.…

Certificazione del contratto di inserimento

CERTIFICAZIONE DEL CONTRATTO DI INSERIMENTO: linee guida · verifica dei requisiti soggettivi (categorie di lavoratori e categorie di datori di lavoro) e oggettivi; · verifica della definizione consensuale del progetto individuale di inserimento, finalizzato a garantire l’adeguamento delle competenze professionali del lavoratore al contesto lavorativo aziendale. In particolare, il progetto deve essere parte integrante del contratto e…

Certificazione del contratto di collaborazione coordinata e continuativa

CERTIFICAZIONE DEL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA: linee guida · verifica dei requisiti soggettivi di operatività della disciplina che oggi può riguardare esclusivamente i seguenti soggetti: a) le professioni intellettuali per l’esercizio delle quali è necessaria l’iscrizione in appositi albi professionali, esistenti alla data del 23 ottobre 2003; b) i rapporti e le attività di collaborazione coordinata…

Certificazione del contratto di lavoro

Una delle principali cause del notevole contenzioso in materia di lavoro. Questo è in gran  parte imputabile alle controversie che vertono sulla qualificazione del rapporto (subordinato o autonomo o parasubordinato), per il diffuso verificarsi di incongruenze tra la cd. volontà cartolare, manifestata dalle parti al momento della stipula del contratto, e il comportamento effettivamente tenuto…

Regolamento interno delle commissioni di certificazione

Le commissioni di cui all’art. 76 del D.Lgs 276/2003 istituite presso le Direzioni provinciali del lavoro e Province operano secondo un  regolamento interno da trasmette al Ministero del Lavoro per una valutazione di conformità alle disposizioni del D.Lgs 276/2003. Commissione di Certificazione della Direzione Provinciale del Lavoro di ____________ Servizio Politiche del Lavoro REGOLAMENTO Art.…

Albo informatico delle commissioni di certificazione universitarie

Le commissioni di certificazione di cui all’art. 76 del D.lgs. 276/2003 possono essere istituite anche presso le Università, pubbliche o private, comprese le Fondazioni universitarie , purchè registrate nell’apposito Albo informatico istituito, con D.M. 14.06.2004, presso il Ministero del Lavoro. Per l’iscrizione in detto Albo è necessario che le Commissioni presentino studi e ricerche, sia…