Il lavoro a progetto

Il lavoro a progetto sostituisce la precedente accezione di rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, regolamentandone sia la forma contrattuale che la finalità. I rapporti di collaborazione coordinata continuativa, come precedentemente intesi, trovano ancora possibilità di applicazione solo al personale delle pubbliche amministrazioni. Il contratto di lavoro a progetto deve avere forma scritta e contenere…

Stato di disoccupazione

Per poter acquisire lo status di disoccupato il lavoratore deve soddisfare contemporaneamente tre condizioni: 1. essere privo di lavoro; 2. immediatamente disponibile allo svolgimento di attività lavorativa; 3. immediatamente disponibile a seguire il percorso per la ricerca di una nuova occupazione proposto dal Centro per l’Impiego. In altre parole, lo stato di disoccupazione è riconosciuto esclusivamente a chi, privo di…

Somministrazione di lavoro

Con la Legge 30/2003 il  c.d. lavoro interinale viene sostituito dal termine somministrazione di lavoro. Con la somministrazione di lavoro si instaura un particolare tipo di contratto di lavoro subordinato che coinvolge tre soggetti: 1. il somministratore; 2. l’utilizzatore; 3. il lavoratore. Il lavoratore è assunto dal somministratore, ma viene inviato a svolgere la propria attività presso l’utilizzatore…

Le clausole flessibili

Nel contratto di lavoro a tempo parziale deve essere inserita una precisa regolamentazione della collocazione oraria della prestazione con riferimento al giorno, alla settimana, al mese o all’anno. Il datore di lavoro non può modificare unilateralmente la collocazione della prestazione lavorativa rispetto a quella contrattualmente stabilita. Le parti del contratto individuale hanno però la facoltà…

Il contratto di inserimento lavorativo

Il contratto di inserimento lavorativo tende all’inserimento, o al reinserimento, del lavoratore nel mercato del lavoro mediante un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali del soggetto a un determinato contesto lavorativo. I lavoratori destinatari possono essere: · giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni; · disoccupati di lunga durata da ventinove fino…