Rilascio della Carta di soggiorno ex art. 10 D.Lgs. n. 30/2007

Il diritto di soggiorno del cittadino dell’Unione nel territorio italiano è  esteso ai familiari, non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, che accompagnano o raggiungono nel territorio nazionale il cittadino comunitario (D. Lgs. n. 30/2007). Tali soggetti, per poter soggiornare nel territorio nazionale per un periodo superiore a tre mesi, sono tenuti a richiedere…

Procedura di assunzione dei lavoratori extracomunitari

La procedura di assunzione dei lavoratori extracomunitari è sintetizzabile in quattro fasi: 1° fase: Il datore di lavoro presenta allo Sportello unico immigrazione (del luogo di residenza o della sede legale dell’impresa) “richiesta di assunzione dei lavoratori stranieri”. La richiesta deve contenere i seguenti elementi essenziali: o le generalità del datore di lavoro e dell’impresa, e…

Assunzioni lavoratori stranieri

Per i LAVORATORI COMUNITARI: vige il principio della libera circolazione dei lavoratori. Ciò significa: · libero ingresso nel territorio italiano (art.1 del D.P.R. 54/2002) per i cittadini comunitari in possesso di valido documento di identificazione; · diritto al soggiorno (art. 3 D.P.R. 54/2002) nel territorio della Repubblica italiana. Le modalità di esercizio, in concreto, del diritto di…

Albo informatico delle commissioni di certificazione universitarie

Le commissioni di certificazione di cui all’art. 76 del D.lgs. 276/2003 possono essere istituite anche presso le Università, pubbliche o private, comprese le Fondazioni universitarie , purchè registrate nell’apposito Albo informatico istituito, con D.M. 14.06.2004, presso il Ministero del Lavoro. Per l’iscrizione in detto Albo è necessario che le Commissioni presentino studi e ricerche, sia…

Lavoro a progetto: Circolare 8 gennaio 2004, n.1

Nel concreto svolgimento dei rapporti di lavoro, spesso i rapporti di  collaborazione coordinata e continuativa (cd. co.co.co.) sono stati adoperati come strumenti per eludere la normativa vigente sul lavoro subordinato. Ecco che il D.Lgs 276/2003 risolve (?) il problema tipizzando un nuovo contratto di lavoro a progetto. Il D.lgs. 276/2003 stabilisce l’obbligo di ricondurre i…

Certificazione del contratto di collaborazione a progetto

CERTIFICAZIONE DEL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE A PROGETTO: linee guida · autonomia del collaboratore nello svolgimento dell’attività lavorativa dedotta nel contratto e funzionalizzata alla realizzazione del progetto, programma di lavoro o fase di esso; adeguata professionalità del collaboratore; · verifica se il prestatore è già stato utilizzato in precedenza dal medesimo datore di lavoro; · esplicita indicazione delle modalità…