Circ. Min. Lav. 3-3-2005, n. 8 sull’orario di lavoro

L’orario di lavoro rappresenta l’unico istituto con il quale si riescono a misurare le obbligazioni principali delle parti del rapporto di lavoro. Infatti, permette di stabilire, da un lato, la durata della prestazione e, dall’altra parte, la retribuzione dovuta. L’attuale e vigente normativa dell’organizzazione dell’orario di lavoro è il D.lgsl. 8 aprile 2003, n. 66.…

Speciale assegno continuativo mensile

NATURA DELLA PRESTAZIONE Economica: sostegno ai superstiti. L’assegno non è soggetto a tassazione IRPEF. CONDIZIONI PER AVERE DIRITTO ALLA PRESTAZIONE Decesso del titolare della rendita con grado di inabilità permanente non inferiore al 65%, avvenuto per cause non dipendenti dall’infortunio sul lavoro o dalla malattia professionale. CHI HA DIRITTO ALLA PRESTAZIONE Coniuge e figli a…

Indennità giornaliera per inabilità temporanea

NATURA DELLA PRESTAZIONE Economica: indennizzo per mancata retribuzione. L’indennità è soggetta a tassazione IRPEF. La trattenuta viene effettuata dall’INAIL, che rilascia all’assicurato la relativa certificazione fiscale. REQUISITI PER AVERE DIRITTO ALLA PRESTAZIONE • Causa lavorativa dell’infortunio o della malattia. • Inabilità che comporta l’astensione dal lavoro per più di tre giorni. DECORRENZA Dal quarto giorno…

INAIL: cenni storici

La Costituzione Italiana garantisce a tutti i cittadini il diritto alla salute sul luogo di lavoro e il diritto a mezzi adeguati alle esigenze di vita nel caso di infortunio sul lavoro o malattia professionale. La legge stabilisce l’obbligo dell’assicurazione contro i danni fisici ed economici che il lavoratore subisce a seguito di infortuni e…

Infortunio in itinere

Per infortunio in itinere deve intendersi quello in cui incorre il lavoratore nel recarsi al posto di lavoro oppure nel ritornarne. L’art. 12 del D.lgs. n. 38/2000 ha inserito anche l’infortunio in itinere nell’ambito dell’assicurazione INAIL. In particolare, l’assicurazione comprende gli infortuni occorsi al lavoratore durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo…

Assegno di incollocabilità

NATURA DELLA PRESTAZIONE Economica. L’assegno non è soggetto a tassazione IRPEF. REQUISITI PER AVERE DIRITTO ALLA PRESTAZIONE • Grado di inabilità per infortunio sul lavoro o malattia professionale non inferiore al 34% riconosciuto dall’INAIL. • Età non superiore a 65 anni. • Incollocabilità riconosciuta dagli Organismi competenti di cui alla legge n. 68/99. La materia…

L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali

La prima normativa in materia risale alla fine dell’800, si tratta della Legge 17 marzo 1898, n. 80, che imponeva ai datori di lavoro nell’industria l’obbligo di assicurarsi per la responsabilità civile dei danni da infortuni sul lavoro occorsi ai loro operai. Tale tutela, successivamente, venne estesa ai lavoratori dell’agricoltura con il D.L. 23 agosto…

Giurisprudenza in materia di mobbing

GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI MOBBING Cass. civ., sez. un., 04/05/2004, n.8438 In tema di azione promossa da un dipendente nei confronti del suo datore di lavoro pubblico per il risarcimento del danno all’integrità psicofisica derivante da condotte antigiuridiche configuranti la fattispecie del mobbing, il riparto di giurisdizione è strettamente subordinato all’accertamento della natura giuridica dell’azione…

Mobbing: sentenza n.359 /2003

SENTENZA N.359 ANNO 2003 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: – Riccardo CHIEPPA Presidente – Gustavo ZAGREBELSKY Giudice – Valerio ONIDA ” – Carlo MEZZANOTTE ” – Fernanda CONTRI ” – Guido NEPPI MODONA ” – Piero Alberto CAPOTOSTI ” – Annibale MARINI ” – Franco BILE ” – Giovanni Maria FLICK ” – Francesco AMIRANTE ” – Ugo DE SIERVO ” – Romano VACCARELLA ” – Paolo MADDALENA ” – Alfio FINOCCHIARO ” ha pronunciato la seguente SENTENZA nel giudizio di legittimità costituzionale della legge della Regione Lazio 11 luglio 2002, n.…

mobbing

Il fenomeno mobbing

Negli ultimi anni, il mobbing è stato oggetto di notevole attenzione sia in dottrina che in giurisprudenza. Secondo l’Associazione contro lo Stress Psico-sociale ed il Mobbing, fondata in Germania nel 1993, il mobbing consiste in “una situazione conflittuale sul posto di lavoro tra colleghi o tra superiori e dipendenti, nella quale la persona attaccata (il…