La società di leasing non è responsabile in solido con l’utilizzatore del veicolo

 In caso di sinistro sono obbligati in solido fra loro il soggetto a cui il bene è concesso in locazione ed il conducente (se diversi), mentre è esclusa la responsabilità della società di leasing. In materia di responsabilità per danni derivanti dalla circolazione di veicoli ex art. 2054 c.c., la Corte di Cassazione, nella Sentenza…

I TIMORI DELL’AVVOCATURA IN TEMA DI RISARCIMENTO DIRETTO

Il regolamento approvato con D.P.R. 18 luglio 2006, n 254 disciplina le modalità attuative del sistema del risarcimento diretto, per effetto dell’articolo 150 del codice delle assicurazioni private di cui al d. lgs. 7 settembre 2005, n. 209. L’ambito di applicazione della presente disciplina comprende, ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 254/2006, tutte le ipotesi…

APPROVATO IN DATA 18 LUGLIO 2006 IL D.P.R. n. 254

L’indennizzo diretto rappresenta senza dubbio la norma di maggiore portata innovativa rispetto all’assetto complessivo della disciplina della r.c.a. quale delineatosi negli ultimi tempi a seguito della riforma delle assicurazioni. Sul tema, il D.P.R. 18 luglio 2006, n 254 (G.U. n 199 del 28 agosto 2006), recante “Disciplina del risarcimento diretto dei danni derivanti dalla circolazione…

Il risarcimento del danno conseguente a sinistro stradale

L’art. 137 del codice delle assicurazioni, rubricato “Danno patrimoniale” introduce i criteri per la quantificazione e la determinazione del danno patrimoniale, modificando lievemente la portata dell’art. 4 della Legge 26 febbraio 1977, n. 39. Dunque, si stabilisce che in caso di danno alla persona, quando agli effetti del risarcimento si debba considerare l’incidenza dell’inabilità temporanea…

Il risarcimento a favore del terzo trasportato

Il secondo comma dell’art. 122 del codice delle assicurazioni stabilisce che l’assicurazione comprende la responsabilità per i danni alla persona causati ai trasportati, qualunque sia il titolo in base al quale è effettuato il trasporto. Il richiamo all’indifferenza del titolo in base al quale avviene il trasporto è emblematico, se solo si riflette sulla circostanza…

LA RICHIESTA DI RISARCIMENTO DEI DANNI DERIVATI DA SINISTRO STRADALE

L’art. 144 del codice delle assicurazioni ai primi due commi ripropone il contenuto dell’art. 18 della L. 990/1969, mentre al terzo comma la prima parte dell’art. 23 della medesima legge ed al quarto comma riproduce l’art. 26 della legge 990/1969. L’elemento di maggiore importanza è rappresentato dal riconoscimento in capo al danneggiato dell’azione diretta nei…

ASSENZA DI COPERTURA ASSICURATIVA

L’obbligatorietà della assicurazione per i veicoli a motore, prevista dall’art. 122 del Codice delle assicurazioni, comporta che l’assicurato e l’assicuratore rispondono in solido del sinistro. L’assicuratore assume il rischio nei confronti dei terzi per i danni provocati nel corso dei sinistri stradali. Il danneggiato, pertanto, ha azione diretta nei confronti dell’impresa di assicurazione. Nell’ipotesi in…