Mancata rivalutazione della buonuscita per i postali

È costituzionalmente legittimo non prevedere alcuna forma di rivalutazione monetaria per l’indennità di buonuscita che i dipendenti delle Poste Italiane Spa hanno maturato fino al 28 febbraio 1998, data di trasformazione dell’Ente Poste in Società per azioni, e che gli stessi dipendenti, alla data in cui si risolverà il loro rapporto di lavoro, potranno percepire…

C.Cost. 366/2006

C.Cost. 366/2006 ggetto: rivalutazione dell’indennità di buonuscita all’atto della cessazione del rapporto di lavoro. SENTENZA N. 366 ANNO 2006 LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Franco BILE; Giudici: Giovanni Maria FLICK, Francesco AMIRANTE, Ugo DE SIERVO, Romano VACCARELLA, Paolo MADDALENA, Alfio FINOCCHIARO, Alfonso QUARANTA, Franco GALLO, Luigi MAZZELLA, Gaetano SILVESTRI, Sabino CASSESE, Maria Rita…

Law Books

RSPP e ASPP

Il Legislatore individua tra i soggetti del servizio di prevenzione e protezione dai rischi sul luogo di lavoro, secondo il Decreto Legislativo 19 settembre 1994, n. 626, la figura del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP). Il servizio di prevenzione e protezione è un organismo composto da persone, sistemi e mezzi finalizzati all’attività…

Il Decreto collegato alla Finanziaria 2004 o Decretone

Il decreto-legge 30.09.03, n. 269, denominato  “decreto collegato alla Finanziaria 2004” o “Decretone” si occupa del condono edilizio, del condono fiscale, della possibilità di vendere beni dello Stato e di altre manovre finalizzate a rivitalizzare le casse dello Stato. Il provvedimento in questione reca, altresì, una serie di modificazioni  normativa degli invalidi civili. Tali novità…

L. 118/1971

Legge 30 marzo 1971, n. 118 (in GU 2 aprile 1971, n. 82) Conversione in legge del D.L. 30 gennaio 1971, n. 5 e nuove norme in favore dei mutilati ed invalidi civili Art. 1. (Conversione) E’ convertito in legge il D.L. 30 gennaio1971, n. 5, concernente provvidenze a favore dei mutilati ed invalidi civili.…

E’ sempre punibile la detenzione degli animali “in condizioni incompatibili per la loro natura”

La Cassazione, con la sentenza del 7 gennaio 2008 n. 175, afferma che il reato di maltrattamento di animali, sia nella formulazione dell’art. 727 CP anteriore alla Legge n. 189/2004, sia in quella ad essa successiva, si configura ogniqualvolta la detenzione di animali avvenga in condizioni incompatibili con la loro natura. La Suprema Corte, sul…

D. Lgsl. 626/1994

Decreto Legislativo 19 settembre 1994, n. 626 (Gazzetta Ufficiale n° 265 del 12/11/94 – Supplemento ordinario n° 141) ART. 1 – Campo di applicazione 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori durante il lavoro, in tutti i settori di attività privati o pubblici. 2.…

AUTORIZZAZIONE MATRIMONIO

Al Signor Presidente del Tribunale di La sottoscritta………………………………………………,  nata …….……………………….il …………, domiciliata in ………………. Via…………………….., tel. …………….…………………. premesso   di avere   contratto        matrimonio  in……………………..……………………………..     nel ……………….   e   di     avere   divorziato   il   …………….., avendo intenzione di contrarre nuove nozze  con il signor ………………………………….  e non essendo in stato di gravidanza; RICORRE Al Presidente del Tribunale di ………..…