Decreto “Salva Roma-ter”: convertito in legge
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 102 del 5 maggio la Legge 2 maggio 2014 n. 68 di conversione del D.L. 16/2014, meglio noto come Decreto “Salva Roma-ter”.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 102 del 5 maggio la Legge 2 maggio 2014 n. 68 di conversione del D.L. 16/2014, meglio noto come Decreto “Salva Roma-ter”.
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 18266/2014, ha stabilito che il figlio minorenne, maltratato dal genitore, può costituirsi parte civile nel procedimento penale nei confronti del genitore per i maltrattamenti, senza la preventiva autorizzazione del Giudice Tutelare.
Il Tribunale di Torre Annunziata, nella persona del Giudice dott. Francesco Coppola, nel corso di un procedimento per separazione personale dei coniugi, ha accolto l’istanza ex art. 156, co 6, cc, con la quale la ricorrente, assistita e difesa dall’Avv. Emiliana Matrone e dall’Avv. Giuseppina Romano, chiedeva di voler ordinare al terzo erogatore di contributi…
Secondo la giuriprudenza “L’ex coniuge ha diritto alla restituzione della somma spesa per i lavori fatti nell’immobile dei suoceri adibito a casa familiare”.
È nullo, in quanto vessatorio, il termine breve imposto per il rimborso dei biglietti d’ingresso ai concerti annullati.
La Corte di Cassazione ha ribadito l’orientamento in base al quale non si riconosce il diritto al risarcimento per l’allievo di sci che perde l’equilibrio riportando lesioni ad un arto. Infatti, la caduta è altamente probabile nella pratica dello sci e, maggiormente, in chi si avvicina per la prima volta a tale sport. In pratica,…
L’attuazione coattiva dei provvedimenti in materia familiare segue di solito le regole generali. Infatti, le sentenze pronunciate nei giudizi di separazione e di divorzio, avendo efficacia di titolo esecutivo, aprono la strada all’esercizio dell’azione esecutiva nelle forme ordinarie disciplinate dal codice di rito. Il nostro ordinamento giuridico, peraltro, ha predisposto efficaci ed originali strumenti alternativi…
La Corte di Cassazione, con la Sentenza 15 novembre 2013 n. 25767, ha affermato che: “l’azione per i danni da infiltrazioni d’acqua integranti pericolo di rovina dell’immobile può essere esercitata non solo dal committente contro l’appaltatore, ma anche dall’ acquirente contro il venditore che ha costruito l’immobile, allorché lo stesso venditore abbia assunto, nei confronti…
La deliberazione Antitrust 8 agosto 2012 n. 23788, pubblicata sulla G.U. n. 200 del 28 agosto 2012, contiene il regolamento che si applica ai procedimenti dell’Autorità in materia di pubblicità ingannevole e comparativa, di pratiche commerciali scorrette. Dal suddetto regolamento emerge che, nell’ipotesi di particolare urgenza, l’Autorità possa disporre, d’ufficio e con atto motivato, la…
La Cassazione, con la Sentenza n. 18927 del 5 novembre 2012, ha aperto la strada al riconoscimento del risarcimento al lavoratore anche in assenza di mobbing. La Corte ha chiarito che il datore di lavoro può essere tenuto al risarcimento dei danni nei casi in cui vengono poste in essere nei confronti del lavoratore condotte…