L’emissione di assegni senza autorizzazione e senza provvista (a vuoto) sono illeciti amministrativi che vengono puniti con sanzioni pecuniarie e accessorie.

Il Prefetto del luogo di pagamento dell’assegno, alla ricezione del rapporto o dell’informativa da parte del notaio, del segretario comunale o della banca che ha sollevato protesto, provvede alla notifica degli estremi della violazione al soggetto che ha emesso l’assegno, il quale ha 30 giorni di tempo per inviare scritti difensivi corredati da idonea documentazione.…

Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del 7° giorno: come fare per ottenere la personali

Riconoscimento giuridico (ex L.516/88, art. 21 e seg.) • Istanza in bollo (€.14.62), datata e sottoscritta dal legale rappresentante, vistata dall’Unione Documentazione richiesta • Delibera dell’Unione in copia autentica, dalla quale risulti: • che l’ente di cui si chiede il riconoscimento è stato costituito nell’ambito delle chiese cristiane avventiste, ha sede in Italia ed ha…

Come presentare ricorso al Ministro dell’Interno contro il provvedimento di revoca disposto dal Prefetto

Patenti – revoca La patente di guida può essere revocata per: a) carenza dei requisiti morali (art. 120 C.d.S.) b) violazione a norme di comportamento al codice della strada (art. 218 C.d.S. “guida con patente sospesa”, art 86 C.d.S. “servizio di piazza senza licenza”, art. 9 bis e 9 ter C.d.S. “competizioni non autorizzate dalle…

Rilascio del passaporto

La domanda per il rilascio può essere presentata presso i seguenti uffici del luogo di residenza o di domicilio o di dimora: la Questura l’ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza la stazione dei Carabinieri l’ufficio postale l’ufficio comunale. La documentazione Alla domanda è necessario allegare: un documento di riconoscimento valido 2 foto formato tessera…

Permessi di circolazione

Cosa fare per ottenere l’autorizzazione alla circolazione fuori dai centri abitati, in deroga alle limitazioni disposte dal Prefetto, per casi eccezionali Il Prefetto, ogni anno, emette un decreto – in base a quanto stabilito dal Codice della Strada e da un Decreto annuale del Ministero dei Trasporti – con il quale viene approvato un calendario…

Rinnovo e proroga del passaporto

Dal 2003 la legge ha elevato a dieci anni la validità del passaporto, eliminando l’obbligo del rinnovo quinquennale. Per chi avesse fatto il passaporto prima di quella data è possibile prorogare la durata fino ad un massimo di 10 anni dalla data del rilascio, presentando la domanda presso i seguenti uffici: la Questura l’ufficio passaporti…

Unione delle Comunità Ebraiche Italiane

Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Riconoscimento giuridico ex L. 101/1989, art. 18 sub 4 • Istanza in bollo (€.14.62), datata e sottoscritta dal legale rappresentante della Comunità da riconoscere e dall’Unione Documentazione richiesta • Relazione illustrativa delle attività sottoscritta dal legale rappresentante, ha lo scopo di consentire la presa di cognizione delle finalità della Comunità:…

Come presentare ricorso al Prefetto per il dissequestro del mezzo

Come presentare ricorso al Prefetto per il dissequestro del mezzo Sequestro veicoli (per mancanza della copertura assicurativa e/o mancanza della carta di circolazione) Il sequestro del veicolo può avvenire per mancanza della copertura assicurativa (R.C.) e/o per mancanza di rilascio della carta di circolazione del veicolo. Il ricorso può essere presentato dal conducente o dal…

Duplicato del passaporto

Se il passaporto è stato smarrito, rubato o se le pagine sono esaurite, è possibile richiederne uno nuovo che avrà una validità di dieci anni. Se la domanda viene presentata a seguito di smarrimento o di furto è necessario allegare la relativa denuncia. Se si richiede il nuovo passaporto per deterioramento, è necessario consegnare il…