Aumento bolli
Dal 26/06/2013 l’imposta fissa di euro 1,81 è aumentata a euro 2,00 e quella di euro 14,62 è aumentata a euro 16.00.
Dal 26/06/2013 l’imposta fissa di euro 1,81 è aumentata a euro 2,00 e quella di euro 14,62 è aumentata a euro 16.00.
La Corte di Cassazione, con la Sentenza del 06 giugno 2013 n. 14317, ha stabilito che titolare dell’indennizzo resta soltanto il dipendente che ha subito la menomazione, mentre ai suoi aventi causa esso spetta iure suceessionis, atteso che costoro, anche se suoi congiunti stretti, risentono un danno solo indiretto. Infatti, il presupposto per la concessione…
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 14329 del 6 giugno 2013, ha ritenuto non manifestamente infondata la questione di incostituzionalità sollevata con riferimento all’articolo 4 della legge n. 164 del 1982, laddove prevede che dal passaggio in giudicato della pronuncia di rettificazione di attribuzione di sesso fa discendere automaticamente lo scioglimento o la cessazione…
Il CSM, con la Circolare n. P-15620/2003 del 28 luglio 2003, ha deliberato l’istituzione delle sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale presso i Tribunali e le Corti d’appello di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Trieste e Venezia. Circolare n. P-15620/2003 del 28 luglio 2003 – Deliberazione del…
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 11725 del 15 maggio 2013, ha ribadito che l’art. 19 della legge 576/1980, che contiene la disciplina della prescrizione dei contributi, dei relativi accessori e dei crediti conseguenti a sanzioni dovuti in favore della Cassa Forense, individua un distinto regime della prescrizione medesima, a seconda che la comunicazione…
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11008 del 9 maggio 2013, ribadisce, ai fini dell’addebito, la necessità della certezza del tradimento e del fatto che questo abbia compromesso irrimediabilmente l’unione. Alla stregua di tanto, la Cassazione afferma che la separazione non può essere addebitata al coniuge a cui voci di paese attribuiscono una…
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n.9486/2012, afferma che, avverso il verbale di contestazione dell’infrazione di cui all’art. 142 c.s., accertata con il sistema informativo di controllo della velocità cd. “Tutor”, i soggetti interessati possono proporre opposizione al giudice di pace del luogo in cui è situata la porta di uscita del sistema di…
Dal 19 gennaio 2013, a seguito dell’attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE, in caso di cambio della residenza, non saranno più inviati tagliandi adesivi da applicare sulla patente in formato card (cioè su quella plastificata). Emiliana Matrone
La Corte di Casszione, con la Sentenza n. 6068 del 30 gennaio 2008,depositata il 7 febbraio 2008, ha stabilito che, ai sensi dell’art. 157, comma 8 bis c.p.p. le notifiche all’imputato, successive alla prima, debbono essere effettuate al difensore che ha la facoltà di dichiarare immediatamente all’autorità che procede di rifiutarla; tale disposizione deve essere…
La Corte di Cassazione, con il provvedimento del 14/06/2012, n. 9722, stabilisce che, in caso di sinistro dovuto all’urto di un veicolo contro un cassonetto dei rifiuti posizionato in modo pericoloso lungo la sede stradale, l’ente custode non va esente da responsabilità se si limita a eccepire l’impossibilità di intervenire tempestivamente per la rimozione dell’ostacolo…