Procedura di assunzione dei lavoratori extracomunitari

La procedura di assunzione dei lavoratori extracomunitari è sintetizzabile in quattro fasi: 1° fase: Il datore di lavoro presenta allo Sportello unico immigrazione (del luogo di residenza o della sede legale dell’impresa) “richiesta di assunzione dei lavoratori stranieri”. La richiesta deve contenere i seguenti elementi essenziali: o le generalità del datore di lavoro e dell’impresa, e…

Pagamento di assegno non trasferibile a persona diversa dal prenditore

La Corte di Cassazione, con la sentenza 6 ottobre 2005, n. 19512, afferma che la banca girataria per l’incasso che paghi un assegno circolare a persona diversa dal prenditore risponde verso costui per violazione di obbligazione derivante direttamente dalla legge e, quindi, a titolo di responsabilità quasi contrattuale, con conseguente applicabilità della prescrizione decennale. In…

Cass. 19512/2005 – responsabilità della banca

Cass. Civ., Sent. 6 ottobre 2005, n. 19512 La Corte di Cassazione afferma che la banca girataria per l’incasso che paghi un assegno circolare a persona diversa dal prenditore risponde verso costui per violazione di obbligazione derivante direttamente dalla legge e, quindi, a titolo di responsabilità quasi contrattuale, con conseguente applicabilità della prescrizione decennale. …Omissis……

secretary

Contratti su strumenti finanziari

La Cassazione, con la Sentenza n. 19024/2005, affronta il tema della  “nullità virtuale” in relazione alla disciplina dei contratti su strumenti finanziari. A seguito delle perdite causate da alcuni contratti di compravendita a termine di valuta, un investitore conveniva in giudizio la banca con cui aveva stipulato tali  contratti, sostenendo la nullità per diversi ordini…

Cass. 19024/2005

Cassazione Civile, sez. I, 29 settembre 2005, n. 19024 La violazione di norme imperative, considerata dall’art. 1418, comma 1, c.c. quale causa di nullità  del contratto, postula che essa attenga ad elementi “intrinseci” della fattispecie negoziale, che riguardino,  cioè, la struttura o il contenuto del contratto (art. 1418, comma 2, c.c.) Va esclusa la nullità…