Espropriazione: la competenza spetta al giudice ordinario se manca il nesso con un pubblico potere

Con la Sentenza n. 19/2006 1a Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dell’articolo 53, comma 1, del decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 325 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di espropriazione per pubblica utilità), trasfuso nell’articolo 53, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001 n. 327 (Testo unico delle disposizioni…

Certificazione del contratto di associazione in partecipazione

CERTIFICAZIONE DEL CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE: linee guida · apporto dell’associato; · quota di partecipazione agli utili, con la precisazione del valore ed i riferimenti necessari per calcolare l’importo ed ogni parametro necessario a valutare una effettiva partecipazione e adeguate erogazioni a chi lavora; · eventuale partecipazione alle perdite; · indicazioni in ordine al tipo di controllo che…

Certificazione del contratto di appalto

CERTIFICAZIONE DEL CONTRATTO DI APPALTO: linee guida · elementi del contratto: attività appaltata, durata presumibile del contratto, dettagli in ordine all’apporto dell’appaltatore ed in particolare precisazioni circa l’organizzazione dei mezzi necessari per la realizzazione dell’opera o del servizio dedotto in contratto; · apporto dell’appaltatore: a) nel caso di contratti d’appalto concernenti lavori specialistici per i quali non risulta…

Certificazione del contratto di inserimento

CERTIFICAZIONE DEL CONTRATTO DI INSERIMENTO: linee guida · verifica dei requisiti soggettivi (categorie di lavoratori e categorie di datori di lavoro) e oggettivi; · verifica della definizione consensuale del progetto individuale di inserimento, finalizzato a garantire l’adeguamento delle competenze professionali del lavoratore al contesto lavorativo aziendale. In particolare, il progetto deve essere parte integrante del contratto e…

Certificazione del contratto di lavoro

Una delle principali cause del notevole contenzioso in materia di lavoro. Questo è in gran  parte imputabile alle controversie che vertono sulla qualificazione del rapporto (subordinato o autonomo o parasubordinato), per il diffuso verificarsi di incongruenze tra la cd. volontà cartolare, manifestata dalle parti al momento della stipula del contratto, e il comportamento effettivamente tenuto…

Certificazione del contratto di collaborazione coordinata e continuativa

CERTIFICAZIONE DEL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA: linee guida · verifica dei requisiti soggettivi di operatività della disciplina che oggi può riguardare esclusivamente i seguenti soggetti: a) le professioni intellettuali per l’esercizio delle quali è necessaria l’iscrizione in appositi albi professionali, esistenti alla data del 23 ottobre 2003; b) i rapporti e le attività di collaborazione coordinata…

Provvedimento di certificazione dei contratti di lavoro

Provvedimento di certificazione dei contratti di lavoro LA COMMISSIONE Così composta : 1) __________________________________________________ (Presidente); 2) __________________________________________________ (Funzionario DPL); 3) __________________________________________________ (Funzionario DPL); 4) __________________________________________________ (INPS); 5) __________________________________________________ (INAIL); costituita con Decreto Direttoriale n. _____________ del _______________ e alla presenza dei membri di diritto ex art. 1, comma 2, D.M. 21.07.04 e dato atto che partecipano all’odierna riunione i sigg.ri…

Regolamento interno delle commissioni di certificazione

Le commissioni di cui all’art. 76 del D.Lgs 276/2003 istituite presso le Direzioni provinciali del lavoro e Province operano secondo un  regolamento interno da trasmette al Ministero del Lavoro per una valutazione di conformità alle disposizioni del D.Lgs 276/2003. Commissione di Certificazione della Direzione Provinciale del Lavoro di ____________ Servizio Politiche del Lavoro REGOLAMENTO Art.…