economy

Nozione di anatocismo

L’anatocismo  (il termine deriva dal greco α ν α τ ο κ ι σ μ ό ς, composto da ανα, sopra + τοkισμός, usura), ossia la trasformazione degli interessi scaduti in capitale, che come tale è produttivo a sua volta di interessi, è stato valutato con sfavore nelle legislazioni di tutti i tempi e, anche…

licenziamento verbale

Separazione di fatto

È l’interruzione della convivenza dei coniugi senza alcuna formalità, senza alcun provvedimento del tribunale, ma attuata in via di mero fatto  dai coniugi:marito e moglie vivono insieme o in dimore diverse, ma conducono vite separate, disinteressandosi ciascuno del destino dell’altro coniuge. Sebbene essa  non produca effetti sul piano giuridico e non sia sufficiente a far…

Le prime testimonianze certe sulla pratica delle usurae usurarum

Che nell’area romana esistesse la pratica degli interessi anatocistici lo apprendiamo da un atto, di carattere per l’appunto straordinario e transitorio, emesso, dal proconsole L. Licinio Lucullo nella provincia dell’Asia Minore, tra il 72 e il 70 a.C. In proposito, Plutarco  scrisse che Lucullo, ridusse il tasso di interesse all’uno per cento, annullò i ‘τόκους’…

Law Books

Separazione legale

A differenza della separazione di fatto, la separazione legale – consensuale o giudiziale – produce effetti che incidono sui rapporti personali e patrimoniali tra i coniugi e tra i genitori e figli. Tali effetti incidono prevalentemente su: • le questioni patrimoniali relative alla comunione e ai beni acquistati in comune • i diritti successori • il diritto al…

codex

Le testimonianze di Ulpiano, Marciano e Modestino sull’anatocismo

Con riguardo all’anatocismo sono di notevole rilevanza le informazioni tramandateci da tre giureconsulti dell’età tardo-classica, Ulpiano, Marciano e Modestino. In un passo di Ulpiano  si legge: “Supra duplum autem usurae et usurarum usurae nec in stipulatum deduci nec exigi possunt et solutae repetuntur, quemadmodum futurarum usurarum usurarum usurae” . Il giureconsulto severiano affermava, dunque, che…

divieto

Il divieto di interessi anatocistici

Si tentò di stroncare la prassi anatocistica con interventi legislativi numerosi e sempre più duri: in uno di questi, risalente all’epoca dell’imperatore Diocleziano, si arrivò  a comminare l’infamia per chi violasse il divieto. C. 2.11.20 (Impp. Diocletianus et Maximianus  AA. Fortunato): “Improbum fenus exigebus et usuras usurarum illicite exigintibus infamiae macula inroganda est”. Billeter  ha…