Indennità giornaliera per inabilità temporanea

NATURA DELLA PRESTAZIONE Economica: indennizzo per mancata retribuzione. L’indennità è soggetta a tassazione IRPEF. La trattenuta viene effettuata dall’INAIL, che rilascia all’assicurato la relativa certificazione fiscale. REQUISITI PER AVERE DIRITTO ALLA PRESTAZIONE • Causa lavorativa dell’infortunio o della malattia. • Inabilità che comporta l’astensione dal lavoro per più di tre giorni. DECORRENZA Dal quarto giorno…

INAIL: cenni storici

La Costituzione Italiana garantisce a tutti i cittadini il diritto alla salute sul luogo di lavoro e il diritto a mezzi adeguati alle esigenze di vita nel caso di infortunio sul lavoro o malattia professionale. La legge stabilisce l’obbligo dell’assicurazione contro i danni fisici ed economici che il lavoratore subisce a seguito di infortuni e…

Infortunio in itinere

Per infortunio in itinere deve intendersi quello in cui incorre il lavoratore nel recarsi al posto di lavoro oppure nel ritornarne. L’art. 12 del D.lgs. n. 38/2000 ha inserito anche l’infortunio in itinere nell’ambito dell’assicurazione INAIL. In particolare, l’assicurazione comprende gli infortuni occorsi al lavoratore durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo…

L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali

La prima normativa in materia risale alla fine dell’800, si tratta della Legge 17 marzo 1898, n. 80, che imponeva ai datori di lavoro nell’industria l’obbligo di assicurarsi per la responsabilità civile dei danni da infortuni sul lavoro occorsi ai loro operai. Tale tutela, successivamente, venne estesa ai lavoratori dell’agricoltura con il D.L. 23 agosto…

Obbligazioni di custodia

OBBLIGAZIONI DI CUSTODIA L’obbligazione di custodire deriva nel nostro ordinamento da diverse fonti:  può nascere da contratto o da fatto extracontrattuale o, in generale, da quel complesso di atti e fatti che l’art. 1173 c.c. definisce idonei a far sorgere vincoli obbligatori. Sorga o meno da contratto, l’obbligazione custodiale può atteggiarsi non solo come un…

Giurisprudenza in materia di mobbing

GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI MOBBING Cass. civ., sez. un., 04/05/2004, n.8438 In tema di azione promossa da un dipendente nei confronti del suo datore di lavoro pubblico per il risarcimento del danno all’integrità psicofisica derivante da condotte antigiuridiche configuranti la fattispecie del mobbing, il riparto di giurisdizione è strettamente subordinato all’accertamento della natura giuridica dell’azione…

mandato all'avvocato

Mobbing e contratto di lavoro

Sotto il profilo sistematico, il mobbing si colloca nell’ambito della tematica dei rapporti fra datore di lavoro e lavoratore, ovvero tra parte forte e parte debole del contratto di lavoro. La responsabilità in tema di mobbing è riconducibile al datore di lavoro anche quando, in realtà, il comportamento vessatorio sia posto in essere da alcuni…

licenziamento verbale

Mobbing e clausole generali

La prima delle questioni su cui la dottrina ha dibattuto è se i casi di mobbing siano riconducibili alla categoria generale dell’abuso del diritto, ossia all’idea che il datore di lavoro abusi della propria situazione potestativa. A tal proposito, però, si è osservato che paradossalmente l’abuso del diritto non ha trovato un’adeguata collocazione nell’ambito del…