Fermo amministrativo di moto, auto, camper, etc.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, con la Sentenza 26 settembre 2008 n. 4285, sottolinea che nelle controversie in materia di fermo amministrativo instaurate prima dell’entrata in vigore dell’art. 35 co. 26 quinques, D.L. 4 luglio 2006 n. 223, non trova applicazione la giurisdizione esclusiva delle Commissioni Tributarie. In considerazione della natura innovativa della…

DURC

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia, nella Sentenza 2 ottobre 2008 n. 2258, afferma che il rilievo della mancata valutazione della gravità delle violazioni previdenziali da parte della stazione appaltante (ammettendo che tale compito spetti alla stazione appaltante, competenza invece negata da Consiglio Stato), non può trovare accoglimento, considerato che, qualunque sia il significato…

stipendio

Responsabilità amministrativa per il rinnovo di contratto antieconomico

La Corte dei Conti, con la Sentenza 6 ottobre 2008 n. 289/A, afferma che la prosecuzione di fatto del rapporto contrattuale antieconomico dopo la scadenza del precedente contratto, non più rinnovabile per il divieto contenuto nelle norme in materia, determina responsabilità amministrativa. Infatti, la Corte soggiunge che, benché l’art. 27 co. 4, L. n. 488/1999…

I periodi di riposo spettano al padre lavoratore anche se la madre è casalinga

Il Consiglio di Stato, nella decisione 9 settembre 2008 n. 4293, afferma che il padre può validamente usufruire dei periodi di riposo durante il primo anno di vita del bambino, di cui all’art. 39 del D.Lgs. n. 151/2001, anche se la coniuge, madre della prole, sia una casalinga. Infatti, la giurisprudenza argomenta nel senso che,…

L’I.N.P.G.I. rientra tra gli enti pubblici di cui all’art. 3 co. 4, lett. b) del R.D.L. 27.11.1933

Le Sezioni Unite della Cassazione, con la Sentenza 16 luglio 2008 n. 19496, affermano che l’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani (I.N.P.G.I.) rientra tra gli enti pubblici di cui all’art. 3 co. 4, lett. b) dell’ordinamento professionale forense, i cui dipendenti possono esercitare lo ius postulandi previa iscrizione nell’elenco speciale annesso all’albo professionale. L’art.…

Ammissibile il ricorso di una società non in possesso di un D.U.R.C. regolare

Il Consiglio di Stato, con la Decisione 8 ottobre 2008 n. 4957, precisa che è ammissibile il ricorso volto a contestare, in radice, la decisione dell’amministrazione di affidare i servizi riguardanti al gestione dei tributi comunali senza gara e, comunque, senza adeguato confronto concorrenziale, anche da parte di una società che non dimostri di possedere,…

Responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione

Il Consiglio di Stato, nella Decisione 8 ottobre 2008 n. 4947, afferma che la procedura esplorativa negoziale, che è una variante della di trattativa privata alla quale è comunque preordinata la consultazione informale del mercato (V. la decisione di questo Consiglio, sez. VI 28 giugno 1995 n. 649), rientra nell’ambito delle procedure di evidenza pubblica…