martelletto da giudice

Addebitabilità della separazione all’altro coniuge

Il Tribunale di Torre Annunziata, nelle persone dei seguenti magistrati: Presidente relatore dott. Francesco Coppola, Giudice dott.ssa Luisa Zicari, Giudice dott.ssa Gabriella Ferrara, con la Sentenza n. 2643 del 23.10.2016, pubblicata il 24.10.2016, stabilisce che, ai fini della pronunzia dell’addebito, non può ritenersi di per sé sufficiente l’accertamento della sussistenza di condotte contrarie ai doveri…

martelletto e codice

L’offesa alla dignità e alla reputazione del coniuge va risarcita ex art. 2043 cc.

Il Tribunale di Torre Annunziata, nelle persone dei seguenti magistrati: Presidente relatore dott. Francesco Coppola, Giudice dott.ssa Luisa Zicari, Giudice dott.ssa Gabriella Ferrara, con la Sentenza n. 2643 del 23.10.2016, pubblicata il 24.10.2016, nel pronunciare la separazione giudiziale dei coniugi, afferma che la moglie deve essere condannata, ex art. 2043 cc, anche al risarcimento dei…

genitorialità

Obbligazione di mantenimento dei figli nati fuori dal matrimonio e di risarcibilità del danno da deprivazione genitoriale

Il Tribunale di Nocera Inferiore, in persona del Giudice Monocratico Cons. Dott. Emanuela Musi, con la Sentenza n. 09 del 04.01.2016, affronta — con rara sensibilità e profonda competenza giuridica — il tema delicato e complesso dell’obbligazione di mantenimento dei figli nati fuori dal matrimonio nonché quello della risarcibilità del danno da deprivazione genitoriale. Orbene,…

Palazzaccio Roma

“Diritto d’Amore” e matrimonio omosessuale ovvero egualitario

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza del 4 novembre 2015, n. 5043, ci offre l’occasione per trattare il tema del “matrimonio omosessuale”, che, com’è ovvio che sia, prima ancora di aprire un acceso dibattito giuridico, esprime tutta la sua rilevanza in campo etico, religioso, socio-economico e politico. Orbene, per matrimonio omosessuale si intende l’unione…

La misura del DASPO

L’art. 6 l. 13 dicembre 1989, n. 401 statuisce quanto segue: “Nei confronti delle persone che risultano denunciate o condannate anche con sentenza non definitiva nel corso degli ultimi cinque anni per uno dei reati di cui all’articolo 4, primo e secondo comma, della legge 18 aprile 1975, n. 110, all’articolo 5 della legge 22…

La contrapposizione tra il regime del dominio del mare e quello della libertà del mare

La storia evolutiva del diritto del mare nello scenario internazionale è stata caratterizzata, da una parte, dalla contrapposizione tra gli opposti regimi del dominio e della libertà del mare – che ha visto nelle diverse epoche storiche l’altalenante affermazione ora delle tesi dei fautori del dominio dei mari ed ora delle teorie di coloro che,…