Dalla “regola della gittata dei cannoni” al “limite delle tre miglia”
In risposta all’esigenza di bilanciare gli interessi della libertà di navigazione con quelli della sicurezza delle acque adiacenti al territorio, all’inizio del secolo XVIII, si escogitò la cosiddetta “regola della gittata dei cannoni” o “sparo del cannone”. Orbene, il giurista olandese Cornelius van Bynkershoekautore (1673.1743), autore del “De dominio mari”, enunciò il principio per cui…