Eccezioni all’immunità di giurisdizione sulle navi

In virtù dell’assenza di ogni sovranità territoriale, nell’alto mare, nessuno Stato può esercitare alcun atto di giurisdizione su navi straniere, che, pertanto, hanno completa immunità (sovereign immunity) dalla giurisdizione di qualunque altro Stato diverso da quello di bandiera (UNCLOS, artt. 95 e 96). Tuttavia, il principio della sottoposizione della nave al potere esclusivo dello Stato…

controversia affidamento figli

Sull’assegnazione della casa coniugale in assenza di figli minori e sulla risarcibilità del danno da infedeltà coniugale

In materia di separazione giudiziale dei coniugi, suscita grande interesse la Sentenza del 19 gennaio 2015, n. 347, pronunciata dal Tribunale di Torre Annunziata, riunito in camera di consiglio nelle persone dei seguenti magistrati: il Presidente Dott. Stefano Chiappetta, il Giudice relatore Dott. Francesco Coppola ed il Giudice Dott.ssa Luisa Zicari. Invero, con la suddetta…

martelletto da giudice

La fase dell’opposizione ex art. 1, comma 51, della L. 92/2012 non costituisce un grado diverso rispetto alla fase che ha…

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3136 del 17 febbraio 2015, afferma che, nel processo del lavoro, la fase dell’opposizione prevista dall’art. 1, comma 51, della L. 28 giugno 2012 n. 92 non costituisce un grado diverso rispetto alla fase che ha preceduto l’ordinanza, ma essa è soltanto una prosecuzione del giudizio di…

lady-justice

Il querelante non può opporsi all’emissione del decreto penale di condanna

La Corte Costituzionale, con la Sentenza n. 23 del 27 febbraio 2015 ha stabilito che “è incostituzionale, per violazione degli artt. 3 e 111 Cost., l’art. 459, comma 1, c.p.p., nella parte in cui prevede la facoltà del querelante di opporsi, in caso di reati perseguibili a querela, alla definizione del procedimento con l’emissione di…

phone

Intercettazioni e corpo del reato: ecco cosa stabiliscono le Sezioni Unite

Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 32697 del 26 giugno 2014, hanno affermato il principio, secondo il quale «In tema di intercettazioni, la conversazione o comunicazione intercettata, costituisce corpo del reato allorché essa integra di per sé la fattispecie criminosa, e, in quanto tale, è utilizzabile nel processo penale». Corte di Cassazione…

Cassazione

Risarcimento del danno non patrimoniale e omissione di atti d’ufficio quando il fisco commette un errore

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9445 dell’11 giugno 2012, ha stabilito il principio secondo cui il contribuente ha diritto al risarcimento del danno non patrimoniale nel caso in cui il Concessionario per la riscossione dei tributi non abbia preso atto dell’intervenuta estinzione del debito, integrando tale condotta in astratto reato di omissione di atti…